Cabinet gameiro expert comptable

    Esame di Conformità Fiscale (ECF): Metti al sicuro la tua azienda e riduci i rischi fiscali

Dal 2021, l’Esame di Conformità Fiscale (ECF) è uno strumento introdotto dall’amministrazione fiscale per aiutare le aziende a mettere al sicuro la loro situazione fiscale e ridurre il rischio di controlli. Questa procedura volontaria consente di verificare la conformità della tua azienda alle normative fiscali e beneficiare di una protezione in caso di rettifica fiscale.

Che cos’è l’Esame di Conformità Fiscale (ECF)?

L’ECF è una missione contrattuale realizzata da un professionista del settore (commercialista, revisore contabile, avvocato tributarista). Si tratta di una revisione fiscale che garantisce che la tua azienda rispetti gli obblighi fiscali vigenti. Al termine di questa verifica, un rapporto di missione viene inviato all’amministrazione fiscale (DGFIP), attestando la conformità della tua contabilità alle norme fiscali.

I 10 punti di controllo dell’ECF
La verifica si concentra su 10 punti strategici, identificati come i più frequentemente rettificati dall’amministrazione fiscale:

  1. Conformità e qualità del Fichier des Écritures Comptables (FEC)
  2. Certificazione o attestazione del software di cassa
  3. Rispetto delle regole di conservazione dei documenti
  4. Validazione del regime fiscale applicabile (IRES, IVA, regime semplificato o ordinario)
  5. Determinazione e trattamento fiscale degli ammortamenti
  6. Determinazione e trattamento fiscale delle provvigioni
  7. Determinazione e trattamento fiscale delle spese da pagare
  8. Qualificazione e deducibilità delle spese straordinarie
  9. Rispetto delle regole di esigibilità in materia di IVA (collezionata e deducibile)
  10. Controllo del rispetto degli obblighi fiscali generali

Perché sottoporsi a un Esame di Conformità Fiscale?

Optare per un ECF presenta diversi vantaggi significativi per la tua azienda:
Riduzione del rischio fiscale: Una menzione esplicita nella tua dichiarazione fiscale riduce il rischio di controllo da parte dell’amministrazione fiscale.
Sicurezza in caso di rettifica: In caso di controllo fiscale, non verranno applicate sanzioni o interessi di mora se una rettifica riguarda i punti verificati dall’ECF.
Rimborso delle parcelle: Le parcelle relative ai punti rettificati possono essere rimborsate dal fornitore del servizio.
Maggiore fiducia da parte dei partner e degli investitori: Una garanzia di conformità che rafforza la trasparenza e la credibilità della tua azienda.

Quando e come implementare un ECF?

L’Esame di Conformità Fiscale viene generalmente eseguito al termine dell’esercizio contabile. Può essere attivato in modo proattivo per prevenire qualsiasi rischio fiscale.
Se desideri beneficiare di questa procedura e mettere al sicuro la tua azienda, il nostro studio di consulenza contabile è a tua disposizione per accompagnarti in questa missione.

Contattaci subito per un preventivo personalizzato!