Cabinet gameiro expert comptable

    Scegliere il regime fiscale e sociale più adatto alla tua attività di Beni Non Commerciali (BNC)

Scegliere il regime fiscale e sociale giusto per la tua attività è un passo fondamentale per ottimizzare le tue finanze e ridurre i costi. La scelta dipende da vari fattori, come il fatturato, le spese e gli obiettivi finanziari. Ecco i tre principali regimi a tua disposizione:


1. Il regime micro-BNC

Il regime micro-BNC è destinato ai professionisti indipendenti con un fatturato annuo moderato.

  • Limite di fatturato: 77.700 € al netto dell’IVA all’anno. Se superi questo limite per due anni consecutivi, dovrai uscire da questo regime.

Vantaggi:

  • Contabilità semplificata: Meno formalità amministrative.
  • Sconto fiscale del 34% sul fatturato, solo per l’imposta sul reddito.
  • Contributi sociali vantaggiosi:
    • 24,6 % per i non affiliati alla CIPAV.
    • 23,2 % per gli affiliati alla CIPAV.
  • Ritenuta fiscale liberatoria: L’imposta sul reddito viene pagata direttamente tramite i contributi sociali, semplificando il processo.
    • Aliquota globale: 26,8 % (senza CIPAV) o 25,4 % (con CIPAV).

Questo regime è ideale se:

  • Le tue spese professionali sono basse.
  • Il tuo fatturato rimane inferiore al limite di 77.700 € all’anno.

2. Il regime della dichiarazione controllata

Se il tuo fatturato supera i 77.700 € all’anno per due anni consecutivi, il regime della dichiarazione controllata diventa obbligatorio.

Vantaggi:

  • Deduzione delle spese reali: Puoi dedurre le tue spese reali, comprese le contribuzioni sociali.
  • Contabilità per incassi e pagamenti: Una gestione più adatta alla tesoreria della tua azienda.

Fiscalità e contributi sociali:

  • Il reddito netto è la base per l’imposta sul reddito (IRPEF) e per i contributi sociali.

Questo regime è consigliato se:

  • Le tue spese reali sono elevate e superano lo sconto fiscale del 34% previsto dal regime micro-BNC.

3. L’impresa individuale con imposta sulle società (EI a IS)

Questo regime consente all’imprenditore individuale di optare per la fiscalità dell’imposta sulle società (IS), mantenendo la struttura giuridica di un’impresa individuale.

Contabilità:

  • Basata sul principio di competenza, cioè i ricavi e i costi vengono contabilizzati alla loro data di realizzo.

Fiscalità:

  • Il reddito viene tassato con l’IS:
    • 15% fino a 42.500 €.
    • 25% oltre tale importo.
  • La retribuzione dell’imprenditore può essere liberamente distribuita ed è deducibile. Questa retribuzione è la base dei contributi sociali e dell’imposta sul reddito.

Questo regime è ideale se:

  • Vuoi separare il tuo reddito personale dai benefici dell’impresa.
  • Hai progetti di investimento o desideri ottimizzare la tua tassazione personale.

Come scegliere il regime giusto?

  • Micro-BNC: Scegli questo regime se le tue spese sono basse e il fatturato è inferiore a 77.700 € all’anno.
  • Dichiarazione controllata: Se le tue spese reali sono significative, questo regime sarà più vantaggioso.
  • EI a IS: Ideale se desideri separare i tuoi redditi personali dai benefici dell’impresa e ottimizzare la tua tassazione.

In base ai tuoi obiettivi, potresti anche considerare la creazione di una società operativa associata a una holding, per una gestione più fluida degli investimenti e un’ottimizzazione fiscale maggiore.


Hai bisogno di aiuto per scegliere il regime fiscale e sociale più adatto alla tua situazione?

Contatta il Cabinet Gameiro per consulenze personalizzate e adattate alle tue esigenze. Il nostro team di esperti è a tua disposizione per aiutarti a scegliere il regime fiscale e sociale più adatto alla tua attività e ai tuoi obiettivi.